Eventi

Le notizie:

Studio di Pianezza

Lo Studio di Pianezza può essere visitato nei giorni feriali dalle ore 16:30 alle 19.
Mentre al sabato solo su appuntamento.
E' comunque sempre meglio telefonare prima di andarci: se l'artista è impegnato in viaggi o mostre lo studio è chiuso.

Tel e fax: 011 96 74 793

Studio d'Arte di Portofino
Salita San Giorgio 8

Aperto tutti i giorni da marzo a ottobre

WOODMERE - 11598 NY (USA)
1074 Broadway
(516) 374 570

SAN PIETROBURGO (Russia)
Art Gallery Serebrjakova
Italianskaja 16/1
007 812 5704520 - mob. 007 921 9619325

VENEZIA
Galleria Primo Piano
Salizzada San Samuele 3145 (San Marco)

e-mail: gm@meltzeid.com


Storia

1941Nasce a Pianezza da madre italiana e padre ungherese, da cui eredita la passione per il disegno, la pittura e la scultura.
1969E’ a Parigi e fa parte della corrente avanguardista del Quartiere Latino. Gli viene conferito il Grand Prix – Galerie Duncan – Rue de Seine.
1970E’ a New York, espone poi a Philadelphia, Washington, Hardford e Baltimora.
1971Prima esposizione a Portofino e conquista il pubblico italiano
1972Sede dell’Automobile Club di Torino detiene ed espone la tela dedicata a Nino Farina, primo campione del mondo di Formula Uno
1973Fiera di Milano, il primo modello di Suzuki RV90 importato in Italia porta la firma del Maestro, ora si trova nella sede della Suzuki in Giappone
1983Una sua tela diventa il simbolo del congresso dei Delegati mondiali dell’ UNICEF. Grande e spettacolare esposizione alla Castelluccia a Roma
1984Esposizione di grafica al Laforet Museum di Tokio
1985Opere sono all’Associazione Francese Bilan de l’Art Contemporaine a Dallas – Texas
1986La grande tela raffigurante Papa Giovanni XXIII benedicente – Convento dei Padri Francescani di Baccanello (BG)
1987Ritratto alla First Lady degli Stati Uniti Nancy Regan
1988Apre la Galleria in permanenza a Santa Margherita Ligure
1989Esposizione al Centre Pompidou di Parigi
1990Esegue l’opera ufficiale che celebra l’unione della Comunità Europea
1991Apre lo Studio di Portofino
1992Alcune sue opere illustrano i testi per le cinque classi elementari – Casa Editrice Piccoli; Il calendario artistico annuale diventa oggetto di collezione
1994Studio e rappresentanza fissa a New York
1995Award Gold Medal all’Artdex International North America – Seattle; Espone all'Art Expo di New York per 6 anni consecutivi e Las Vegas
1996E' stato nominato Ambasciatore Artistico di Portofino e Santa Margherita Ligure nel mondo
1997Ospite d’onore – Università Hofstra di New York
1998Expo a Palazzo Scaglia di Verrua - Torino. Ospite d'onore alla Hofstra University - New York. In permanenza alla Spring Lake Gallery - New Jersey
1999Mostra antologica – trent’anni di attività artistica – Palazzo Comunale – Pianezza (Torino) Ospite d'onore all'University Seton - New Jersey
2000Ospite d’onore – Nassau County University di New York
2001Esposizione al Crans-Ambassador, Crans-Montana - Svizzera
2004Omaggio della città di Sanremo con un’esposizione nei saloni liberty del Casinò
2005Valle d'Itria, Ceglie Messapica. Per la prima volta opere contemporanee sui trulli antichi
2007Torna lo studio di Portofino
In quarant'anni di attività ha effettuato oltre 200 esposizioni personali. Dal 2000 esiste un suo completo e aggiornato sito Internet.


L'INCANTO E LA BELLEZZA LINEARE.

Figurativo d'impronta grafica, Guglielmo Meltzeid, ha il potere d'imprigionare lo sguardo del pubblico grazie ad un linguaggio immediato; tanto comunicativo da risvegliare le coscienze, rendere protagonisti, ognuno in modo autonomo, oltre il condizionamento dei critici, della società stessa dei consumi.
Legato ad una concezione della "felicità della pittura" ed ad una totale devota immersione dei fatti in un limpido vedere e percepire, rende semplici i problemi del giorno d'oggi e ne dà una chiave di lettura improntata alla speranza e all'ottimismo, per dire come con la buona volontà tutto si può superare, creare, risolvere.
Parte da una pittura di carattere neorealista, legata ad una lucida netta incisività di forme, su temi legati all'immagine umana e naturale; per giungere ad una pittura estremamente raffinata e preziosa, nella quale l'immagine appare sempre risolta in una sorta di chiara, luminosa atmosfera.
Fa coincidere l'arte con la vita, tendendo ad identificare l'operazione artistica coi dati dell'esperienza, secondo un'intenzionalità la cui meta è l'appropriazione della vita stessa.
La maggior preoccupazione della sua pittura è quella di reperire la vera fisionomia delle cose, l'autentica presenza dell'uomo, indipendentemente dalle azioni e dai fatti, elaborando una sorta di simbologia affidata all'immaginario, in una forma di realismo caldo, espresso a mezzo di una descrizione grafica e di un cromatismo intenso, in una sorta di decantazione plastica a fini puramente formali, ed attingendo ad un "realismo magico" tutto particolare che trasposto sulla tela diviene linguaggio fiabesco immediato.
La sua pittura si carica così, oltre che di spinte realiste, dell'analisi degli aspetti "reali", del recupero dell'oggetto, filtrati dai riferimenti simbolici allo scorrere del tempo, alla ricerca di una centralità perduta, ad una purezza minacciata...
Un lavoro, sempre, quello di Meltzeid, intensamente impegnato, in senso antropologico e ideologico, risolto, peraltro, con grande emotività e forza poetica.
La sua operazione che, allo stesso tempo, si manifesta come estremamente diretta e semplice, e come ermetica e segreta, consiste nell'affiancare oggetti di valenza contraria in modo da ottenere, dal loro semplice accostamento, il massimo di tensione del significato, nel puro e semplice gioco dialettico: nell'opera Ali del 1997 oppone, ad esempio, elementi naturali (la farfalla - simbolo del mondo incontaminato) ad elementi tecnologici (la moto Electra Glyde - nel particolare del motore) in un contrasto d'energie di diversa valenza, accentuando una sorta di lirismo panico.
L'analisi intuitiva si rivolge poi, nella serie di ritratti, alla loro immagine come esplicativa e chiarificatrice di una precisa impostazione mentale e operativa: non solo caratteri somatici (occhi, naso, bocca), ma anche caratteri diversi, momenti emozionali i più disparati (gioia, dolore, sorpresa) sospesi nel tempo, attuali oggi come domani; perfetti in ogni ambiente, sia antico sia moderno, sia casa sia ufficio sia museo, al di qua o al di là del mare.
Grande sensibilità, dunque, unita allo studio della presentazione e della comunicazione che nelle sue opere si fondono con semplicità e chiarezza da riuscire a comunicare a tutti, indistintamente, almeno in parte, i significati delle sue tele.
Di fatto è arte all'apparenza così semplice ed istintiva, tanto da essere apprezzata anche dai bambini, ai quali peraltro anche si rivolge. Essi ne colgono forse solo l'aspetto rappresentativo più superficiale ma ne assimilano i colori, l'armonia, l'incantesimo fiabesco.
Fiabesca un'opera di un figurativo d'impronta grafica? Ebbene sì ed anche poetica: osservate bene ogni quadro ed in ognuno troverete una sorpresa piccola, ma inaspettata che renderà felice l'anima di bambino che rimane sopita in ognuno di noi. Può essere una goccia d'acqua, una coccinella rossa, una stellina... o dodici stelline come nell'Europa opera del 1991.
Nel complesso intreccio della sua figurazione, riesce pertanto a reintegrare e ricomporre la dispersione degli elementi figurativi nell'ambito di una qualità organica di grande qualità pittorica, ricca di complessità plastica e di significato simbolico.
In ogni dipinto nulla è lasciato al caso dalla posizione del soggetto, alla centralità della tela, agli oggetti, alla sintesi di taglio, ai colori, tutto è studiato e soppesato; eppure alla fine risulta così semplice, lineare e luminoso da essere certi che si tratta di un caso.
Ciò avviene anche nei paesaggi: osservate la luce e i colori di Portofino così diversi dalla luce e i colori dell'Argentario; eppure il mare non è sempre "il nostro mare"? Mare che pur essendo lo stesso è sempre diverso nei colori, nella luce, nell'unire acqua e cielo che a volte si fondono e fanno da cornice ad una vela: è l'uomo che ha sete di conoscenza e che sfida il pericolo per solcare l'ignoto.
Ed ancora che dire sulle tele coi fiori: sinfonie di colori e profumi, da cui emerge la poetica di un animo musicale. Nell'opera del 2004 Viole di Sanremo i fiori sono blu di diverse sfumature, ma intense come intenso è il loro profumo; inspirate e socchiudete gli occhi: le viole vi stordiscono e diventano il mare della Liguria, che ha la forma di un arco, come ad arco appare il fregio del vasetto che illustra la vita, la semplicità del vivere in un momento sereno e ludico (vedasi l'altalena anche come parafrasi dell'altalenarsi di gioie e dolori); è la poesia dello sbocciare di un fiore eterno miracolo che ogni anno si rinnova.
Natura, armonia, rispetto ed una miriade di sensazioni.... un linguaggio sublimale, colore, taglio e forma tutto ciò è Guglielmo Meltzeid.

                                             Giorgia Cassini - critico d'arte


LA STORIA DEL MIO STENDARDO

'Drappo per il Palio di Alpignano' Lo scorso anno, in occasione della prima edizione del Palio di Alpignano, approfittai delle "porte aperte" per entrare e visitar quanto normalmente non possibile.
Mentre stavo ammirando la piccola Chiesa vicino al ponte vecchio una voce disse: Vede quant'è bella la nostra chiesetta? Una volta ci veniva tantissima gente....
Mi colpirono queste parole piene d'amore e di orgoglio a tal punto che, quando parecchi mesi dopo accettai di studiare e di dipingere il drappo per il Palio del 2001, volli rivedere quella chiesa e tutto quanto di antico ci fosse sul territorio della città
Rientrato in quel luogo che scoprii chiamarsi di Santa Croce e popolarmente "di Santa Maria del Ponte", immaginai Giacomo Maggiore, pellegrino a Santiago de Compostella, fermarsi qui in Alpignano e venerare la bella figura della Madonna col Bambino.

Ed ecco lo stendardo.
Citare il passato per rispetto e ricordo e arrivare a oggi.
Ecco allora gli occhi di una ragazza di Alpignano che guardano al futuro. Un futuro accarezzato dalla lue del sole.
Una donna giovane, fiera e testimone di una realtà di vita con al collo i colori della città

LE CITAZIONI

I CARATTERI del nome e della data, tratti dall'epigrafe romana, II sec.d.c.
IL NOME: Alpiniano, quale primo cenno conosciuto del luogo, bolla papale, sec. XII
GLI ORNATI DI COTTO: due e diversi. Parete esterna di sinistra Cappella dei Caduti, 1200-1400
MADONNA COL BAMBINO: statua lignea, Chiesa di Santa Croce detta di Santa Maria del Ponte, 1300 c.a.
CAPPELLA DEI CADUTI: il più antico edificio esistente, 1400 c.a.
COLORI e ornamento ottocentesco a pittura, Chiesa S. Croce
STATUA DI SAN GIACOMO: Chiesa Parrochiale, 1830
IL PONTE VECCHIO: simbolo di accesso e di collegamento
LA ZUCCA DEL PELLEGRINO: appesa al bastone del Santo. Divenuta oggetto del gioco del Palio dij Cossòt
I COLORI DELLA CITTA': verde e grigio argento
EMANUELA: bella ragazza di Alpignano


Guglielmo Meltzeid
Pianezza, 30 Marzo 2001

Artista Piemontèis Ancheuj Guglielmo Meltzeid

A nass a Pianëssa `l 2 ëd fërvé dël 1941 da pare ungherèis e mare italian-a (Pianëssa). La passion për ël disegn a la pija an ardità dal pare, professor ëd pitura e scoltura. Ant ël 1969 a l'é a Paris e con na personal a la stòrica Galerie Duncan an Rue de Seine a vince ël Grand Prix. A ven anvità ant j' USA. L'ann apress a espon a New York, Philadelphia, Washington, Hardford e Baltimora.
Tornà an Italia a espon a Portofino e , peui, a la Viotti `d Turin dova soa mostra a l'é tuta amprontà al tema dij condissionament. A chërd ant la capacità `d divolgassion ëd l'art travers la gràfica e a frequenta cors për amprende le técniche dla pontasëcca, dl'aquafòrt e dl'aquatinta, la serigrafia e la litografia.
Dal 1972 a l'é present sij Catàlogh nassionaj e strangé pi avosà. Ant ël 1983 a anandia la colaborassion con l'UNICEF con na granda esposission a la "Camilluccia" `d Roma. Un sò quàder a dventa `l simbol dël Congress dij Delegà mondiaj ëd l'UNICEF. Ant ël 1987 a fa conossensa con ël President USA d'anlora: Ronald Regan e a-j fa `l ritrat a la First Lady Nancy. A son sì tante le sità, spatarà `nt ël mond, che an costi ani a gòdo la vista `d soe euvre, ch`a l'é malfé elencheje; autërtant impossìbil di `d tuti ij premi e j'onorificense meritá mersì a soa art. I ricordoma, contut, che `nt ël 1995 a vincc a Seattle l'Award Gold Medal all' Artdex International (Nòrd América) për ël pì vajant messagi coltural ëd l'ann con l'euvra "Ansema për vince" e che `nt ël 1996 a ven nominà Ambassador artìstich ëd Portofino e Santa Margherita Lìgure ant ël mond. A parlo `d chiel riviste d'art e giornaj amportant coma Illustrated New, America Oggi, Newsday, New York Newsday, e fin-a l'autorévol New York Times.
Ant ël 1999, an ocasion dij trant'ani d'atività artìstica, ël Comun ëd Pianëssa a-j dédica na grande mostra antològica. A la presento ij crìtich Angelo Mistrangelo e Gian Giorgio Massara. I na cujuma quàich pensé:
"...La ricerca espressiva di Guglielmo Meltzeid si configura con una nitida elaborazione dell'immagine scandita da una luce limpida che esalta la rappresentazione. Una luce che sottolinea un percorso che ha attraversato le correnti dell'arte del secolo Novecento mantenendosi fedele a un accentuato realismo, a cadenze vicino a certe soluzioni della Pop Art, a scorci di interni ricchi di oggetti, di storie, di riferimenti con un'infanzia ritrovata..." (Angelo mistrangelo)
"...Anche il tremolo delle acque di Portofino e di Santa Margherita diviene motivo principale di una bella tela, nella quale il primo piano della sabbia, lo spumeggiare delle piccole onde, il fondale oppure l'azzurro del mare aperto si fanno poesia..." (GianGiorgio Massara)

Tratto da Piemonteis Ancheuj, Dzèmber 2000

Bibliografia

Catalogo d'arte moderna, Bolaffi
Catalogo Nazionale della Graifca, Bolaffi
Dizionario degli artisti del XX° secolo, Bolaffi ed.
Catalogo Arte MOderna, Mondadori
Pittori e Pittura Contemporanea, II Quadrato
Selva, Torino
Borsa d'Arte, Torino
L'Amateur d'Art, Parigi
La Revue Moderne, Parigi
Le Peintre: Le Guide du Collectionneur, Parigi
Protagonisti dell'arte contemporanea, Bugatti
Un Gerundio tra i Pittori, L. Durando - Teca
Vademecum dell'Arte Italiana, SEN
Enciclopedia di Arte Contemporanea, Leonardo
Catalogo Generale della Grafica di G.M.
Enciclopedia italiana di Arti Figurative, RIDRS
International Catalogue of Contemporary Art, Alba
Catalogo d'Arte Internazionale, Novart
Arte Oggi, Cervia Ed.
I Geni dell'Arte. Gli Eredi della Cultura Artistica
Europea, Ente Europeo Manifestazioni dell'Arte
Architectural Digest, Mondadori
Panoramic Contemporary Art, JDLR
Fine Art in Italy, Giancarlo Politi ed.
Vernice, Rivista di Formazione e Cultura
Art Trends
Art Business News
Illustrated News
America Oggi
Art Print Index
Artexpo New York - New York - Cataloghi
Hofstra University, New York
Nassau Comunity College
Seton Hall University, New Jersey
The Herald
...............





Home Page Italiano